La sfida del mercato cinese dei profumi: oltre ai prodotti, la questione è la mancanza di "riformulazione contestuale"
La sfida del mercato cinese dei profumi: oltre ai prodotti, si tratta di ignorare il contesto
Avete mai notato l'ondata di vibrazioni orientali dei marchi di profumi cinesi? Nonostante ciò, l'idea del profumo come elemento integrante dello stile di vita rimane un mistero in Cina. Tutto qui, tranne il "perché" dietro l'indossare un profumo.
Sono favorevole a costruire la nostra cultura del profumo unica, ma sembra che la stiamo capovolgendo. I problemi dei marchi di profumi cinesi non sono dovuti a ingredienti non locali, nomi non sufficientemente patriottici o alla mancanza di riferimenti alla poesia classica. Il punto cruciale? Non abbiamo ancora creato un contesto " per l'utilizzo.
Non abbiamo imparato a integrare il profumo nelle nostre abitudini; non usiamo abitualmente gli aromi per segnalare le emozioni; e non esiste un dialetto di personalità delle fragranze condiviso ed empatico. Pertanto, i profumi familiari risultano estranei nell'applicazione; i prodotti locali esistono in un vuoto contestuale.
Localizzazione dei prodotti ≠ Afferrare la cultura
La maggior parte dei marchi cinesi localizza a livello di progettazione superficiale:
Ingredienti orientali: osmanto, gardenia, arancia amara, ligusticum.
Fusioni culturali: echi delle epoche Tang e Song, arti come musica, strategia, scrittura, pittura, cerimonie del tè, vino, versi, meditazione.
Estetica: sottile minimalismo orientale o packaging evocativo e letterario.
Ciò fa sì che gli articoli sembrino indigeni, ma i consumatori non sono informati sui tempi di applicazione, sulla trasmissione emotiva tramite il profumo o sul ruolo del profumo nella vita basandosi esclusivamente su questi indizi.
La cultura trascende i motivi ornamentali: è la sua sintassi comportamentale. La curiosità per le fragranze abbonda in Cina, ma il consenso sul posto del profumo nella vita è assente. Il profumo non si vede; si pratica.
Il vero divario: "Sintassi comportamentale"
"In Cina manca la cultura del profumo" è comune, ma precisamente, ci manca una "sintassi per la condotta del profumo." Come le strutture grammaticali linguistiche, il discorso, le azioni (vestirsi, abbellirsi, profumarsi) richiedono protocolli sociali impliciti "": sapere quando applicarli, le sue implicazioni, le opinioni sociali.
Francia: parte integrante dei segnali non verbali quotidiani, come l'abbigliamento.
Giappone: indicatore di odore personale; preferire colori neutri o delicati per rispettare lo spazio.
Cina: carica di ambiguità: audace se usurata, incompleta se non usurata.
In assenza di questa sintassi, l'uso oscilla in modo scomodo. Il problema non è l'antipatia; è l'incertezza nell'uso corretto di ", la mancanza di modelli di persona, di giustificazioni di tipo, di modelli di scenario. Applica l'odore, ma l'identità sfugge.
Riformulare il percorso del profumo in Cina: costruire contesti, saltare la cultura extra
Privo di sintassi, il profumo si affida a involucri culturali per uno scopo preciso, dando origine a gusci iper-orientali con narrazioni non localizzate. Come la traduzione di un testo straniero basata solo sul titolo; il corpo rimane alieno, barattoli di lettura.
Interrompere la stratificazione culturale; riconsiderare le basi:
1. La funzione del profumo nella vita quotidiana cinese?
2. Crea la nostra applicazione per profumi indigeni incorniciata?
Sì, elevando il profumo da bene superfluo a strumento aromatico di stile di vita, non per ostentazione, fascino, raffinatezza, ma come:
1. Modulatore dell'umore (oltre l'indicatore di stato)
Ottima occasione: "Gestitore delle emozioni sottili" in Cina—
Calma l'ansia.
Accompagnare la solitudine.
Ancora nuovi inizi.
Non per domande sulla tua scelta, ma per un riorientamento personale. Promuovi "Questo aroma si adatta alle mie esigenze" vs. "La mia aura elegante."
2. Attivatore di situazione (non emblema d'élite)
Distaccato dalla routine, vacilla. Riformulare per integrazione:
Collare dab prima dell'incontro: attento, educato.
Spritz in auto al decollo: segnale di viaggio.
Nebbia post-siesta: rito di risveglio.
Dopo la separazione dei legami: incapsulatore di memoria.
Immergiti nella realtà, parla chiaro, senza "presenza, " "attraente, " "fascino parigino.
3. Articolatore di identità (non strumento binario di genere)
All'estero, i legami tra genere e profumo prevalgono, ma qui sono irrilevanti/strani. Cercate una voce gentile e senza etichette:
"Socialmente ansioso? Questo conforta."
"Puro, come il saluto riservato dell'alba."
"Marchio remoto ma memorabile, non invadente."
Nessun "aumento di carisma"—solo "Il tuo io di oggi."
Conclusione chiave:
Elimina i tag "本土" in eccesso; crea una cornice "usage in cinese." Conosci contesti, sentimenti e ruoli validi per un uso non imbarazzante e comprensibile. Trasforma il capriccio in routine.
Il futuro dei profumi: l'invenzione della cornice > Cultural Stack
I marchi usano impropriamente la "cultura" come panacea: montagne d'inchiostro, essenze locali, cenni poetici = "本土." Eppure la cultura non è un accumulo; è un'eco tangibile. Senza cornice (metodi innovativi, percorsi di comprensione, sollecitazione di una reale adozione), la localizzazione è vuota.
Scarso:
Atmosfera quotidiana non imbarazzante.
"Mentalità autodiretta".
"Essenziale ora" ragionamento.
Non risolvibile tramite "heritage styling." Avvia la creazione del frame: rimodella l'adattamento, le regole nelle vite.
Richiesta per marchi:
Chi, dove, perché questo?
Post-applicazione: Cambiamento? Sensazione?
Sincronizzazione verbale con l'aroma?
Cerca "usable in Cina" su "Chinese-esque." Incornicia le note >. Fai eco all'eredità >. La fattibilità garantisce la resistenza.
Per i leader del marchio/professionisti della vendita al dettaglio:
Smettila "Altro profumo cinese?" Sondaggio: "Un posto naturale sicuro nelle routine cinesi?" Il futuro è frutto di un dialogo co-scritto, non di un'eredità accumulata.
Non miscele più costose/più elementi: una struttura olfattiva fluida, narrabile e riconoscibile per la Cina. La risonanza nasce domani!
Grazie alla mia vasta esperienza nel settore delle bottiglie di vetro, nella creazione di contenitori per case di profumi internazionali, so che un packaging come il vetro elegante può aumentare l'attrattiva. Ma il vero successo risiede nell'adattamento al contesto, come sottolineato: senza di esso, anche i flaconi impeccabili si impolverano.